Postati: 24 ottobre 2005 at 17:45 | IP Logged
|
|
|
Ciao raga,
ecco la traduzione. Ho fatto del mio meglio ma... forse troverte qualche errore... Sorry
Allevare cocorite: Lezione di genetica
di Cris Robson
Se vi interessa allevare cocorite, è importante essere informati della scienza che sta dietro le molte e bellissime varietà di cocorite. Questo articolo richiamerà le basi della genetica mendeliana che stanno dietro alla creazione delle varietà di cocorite. Questo articolo non è affatto un’introduzione completa alla genetica, ma si spera che servirà da solida introduzione alla genetica che sta dietro l’allevamento delle cocorite.
Prima di iniziare l’articolo, credo che sia necessario definire alcuni termini utilizzati:
DNA: DNA sta per acido desossiribonucleico. Il DNA è il mattone basilare di tutta la vita.
Gene: Composto da DNA.
Cromosoma: Composto da una lunga serie di geni.
Allele: Un allele è una forma alternativa di un singolo gene.
I geni sono le componenti responsabili che fanno sì che tutte le creature siano quelle che sono. I geni determinano il colore degli occhi, dei capelli, il sesso, ecc. Per le cocorite, i geni determinano le diverse varietà di cocorite. Per poter comprendere come funziona, faremo una breve discussione sulla riproduzione e sulla genetica. Quando due genitori si accoppiano, ogni genitore dà metà delle sue informazioni genetiche ai suoi piccoli. Le due metà si combinano, risultando in un unico e nuovo organismo.
Come dichiarato nelle definizioni, ogni cromosoma è composto da geni. Questi geni sono formati in coppie chiamati alleli. Sono gli alleli che controllano le caratteristiche come il piumaggio e il colore degli occhi. Ad esempio, se volete allevare un Lustrino (Spangle), il suo allele responsabile potrebbe essere rappresentato da Ls (l sta per Lustrino). La “L” rappresenta il gene responsabile per la variazione Lustrino.
Ci si potrebbe chiedere perché vi è una L maiuscola e una s minuscola nell’esempio precedente. In genetica, vi sono spesso due tipi di geni – recessivo e dominante. Un gene dominante sarà sempre visibile, anche se accoppiato con un gene diverso. Tuttavia, per essere visibile, il gene recessivo ha bisogno essere accoppiato con un altro gene recessivo. Ciò può essere facilmente descritto dagli esempi. Per questo esempio utilizzeremo il gene responsabile per la variazione Lustrino. Il gene Lustrino è dominante. I geni dominanti saranno rappresentati da lettere maiuscole, quindi in questo caso sarà rappresentato da una “L”. Una “s” rappresenterà un altro gene recessivo, per questo esempio userò Sellato. Quindi diciamo che accoppieremo due cocorite, una femmina Lustrino con gli alleli LL e un maschio Sellato con gli alleli ss.
LL (Femmina Lustrino) + ss (Maschio Sellato)
In questo caso, nell’accoppiamento, è possibile un solo risultato:
Ls
Come sembreranno i piccoli? Se vi ricordate dalle definizioni iniziali, la L è dominante, quindi in ogni esempio in cui è presente la prole mostrerà il gene L, quindi tutta la prole sarà Lustrino. Ora, cosa accadrebbe se accoppiassimo due individui Ls?
Ls (Femmina Lustrino) + Ls (Maschio Lustrino)
In questo caso sono possibili tre risultati:
LL (Lustrino)
Ls (Lustrino)
ss (Sellato)
Il primo caso è chiamato fattore doppio. Il secondo è per due casi del gene dominante, quindi questo è un Lustrino Doppio fattore. L’ultimo caso, ss è un Sellato Doppio fattore. Il secondo è una combinazione dei due ed è a fattore singolo. Viene chiamato fattore singolo perché contiene una sola occorrenza di ogni gene.
Gli esempi succitati spiegano come vengono prodotte le diverse varietà nei programmi di allevamento. Alcuni esempi di varietà recessive includono Sellati, Alichiare, Pezzati recessivi danesi, Fallows, Aligrigie e Diluiti. Esempi di varietà dominanti includono il Lustrino, Grigio, Pezzato dominante australiano, Pezzato dominante olandese, Viola e Clearflight continentale. Il colore è determinato allo stesso modo. Ad esempio, il blu è il prodotto di un gene recessivo del colore e il verde è un gene dominante. Anche la tonalità del colore viene decisa dagli alleli.
bb (maschio blu)
Vb (verde maschio)
VV (verde maschio)
bbnn (maschio celeste)
bbNn (maschio cobalto)
bbNN (maschio malva)
In molti articoli avrete letto qualcosa sui geni legati al sesso. Per comprendere il loro funzionamento, dobbiamo dapprima guardare i cromosomi riguardo al sesso di un animale. Questi cromosomi vengono chiamati di solito X e Y. Nelle cocorite il maschio è XX e la femmina è XY. Alcuni tratti come la varietà Opalina sono collegati o al cromosoma X o al cromosoma Y. L’Opalino è collegato al cromosoma X. Il modo più facile per comprenderlo è attraverso questi esempi:
XX (cocorita maschio)
XY (cocorita femmina)
XOXO (cocorita opalino maschio)
XoXO (cocorita opalino maschio)
XoXo (cocorita normale maschio)
XOY (cocorita opalino femmina)
Tutti gli esempi succitati illustrano chiaramente come i tratti specifici sono passati da una generazione di cocorite all'altra. Ma le domande rimangono, come calcoliamo che percentuale di prole mostrerà dei dati tratti da un accoppiamento? All’inizio potrebbe essere un po’ difficile ma in realtà non è per niente difficile.
Per illustrarlo mostrerò altri esempi. Se scegliamo “C” per rappresentare gli alleli del colore in cui C è blu e c è verde possiamo rappresentare le percentuali. Se incrociamo un cc con un CC, tutta la prole sarà o cC o Cc (piccoli verde chiaro – celeste). Si dovrebbe notare che in questo caso, il colore della prole non è né il colore conferito dall’allele C (blu), né il colore conferito dall’allele c (verde). Quando vendo accoppiati questi alleli particolari, nessuno è completamente dominante o recessivo rispetto all’altro. (Il modello di espressione genica dominante/recessivo è il più semplicistico e per gli scopi di questo articolo non discuteremo altri modelli). Diciamo che vogliamo incrociare uccelli dello stesso colore ma anche esaminare un altro tratto. Continueremo a usare “C” per il colore e aggiungiamo “F” per l’allele fallow. Facciamo accoppiare un fallow verde chiaro – celeste con un fallow verde:
ccFF X cCfF
Le combinazioni possibili sono:
cF Cf cf cF
Che si combinano per produrre:
ccFF cCFF ccFf ccFF
Quindi le percentuali sono:
50% Fallow verde chiaro: ccFF ccFF
25% Fallow verde chiaro – celeste cCFF
25% Fallow verde chiaro: ccFf
Utilizzando questi esempi, potrete essere capaci di calcolare le percentuali tra l’accoppiamento di due cocorite, sempre che sappiate se l’allele è dominante o recessivo, legato al sesso o no.
Modificato da duth on 24 ottobre 2005 at 18:41
__________________
|